Consulenza scientifica: Antonio Parisella e Giuseppe Mogavero
Responsabile scientifico, ideazione banca dati e coordinamento attività archivistiche: Alessia A. Glielmi
Catalogazione beni e schedatura documentale: Doriana Serafini, Sara Vannozzi
Post-produzione fotografica: Francesco Piccirillo
L’Università degli Studi di Roma, 'Tor Vergata' - Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, insieme con il Museo Storico della Liberazione hanno sviluppato la piattaforma virtuale ViBiA (Virtual Biographical Archive), un archivio virtuale delle vittime delle Fosse Ardeatine, attraverso il finanziamento "Consolidate the Foundations 2015".
Il progetto modulare, finalizzato alla creazione di una piattaforma documentale sperimentale, si propone come un modello descrittivo innovativo per lo studio delle stragi.
Attualmente è finanziato dalla Repubblica Federale di Germania.
La piattaforma allestita accoglie in un ambiente integrato schedatura e digitalizzazione di documenti in gran parte inediti e catalogazione di oggetti/reperti appartenuti alle vittime, che provengono da luoghi di conservazione diversi che, in ViBiA, risiedono in un unico dossier virtuale intestato alla singola vittima, anch'esso dotato di un set di dati biografici e storici.
Grazie al metodo comparativo del progetto ViBiA, sono state individuati i nominativi di sei vittime considerate ignote delle quali, sebbene non sia possibile definire l'esatta corrispondenza con il numero di salma, si conoscono, però, il nome, la data e il luogo di nascita, nonché il luogo e la cella di detenzione nel carcere di Regina Coeli.
Comitato scientifico: prof. Antonio Parisella, prof.ssa Alessia A. Glielmi, prof.ssa Marielisa Rossi
Direzione progettuale: Alessia A. Glielmi.
Responsabile ideazione e coordinamento sviluppo modello descrittivo banca dati, ricerca storico-documentale e metadatazione archivistica: Alessia A. Glielmi.
Team di ricerca (2019-): prof. Antonio Parisella, prof.ssa Alessia A. Glielmi, prof.ssa Marielisa Rossi
Curatrici della digitalizzazione della documentazione e dell'implementazione dei contenuti della banca dati: Doriana Serafini, Chiara Orlandi, Sara Vannozzi, Luca Saletti, Francesca Castano.
Consulenza legale: Avv. Domenico De Marinis
Partner tecnologico: SPACE SpA che ha realizzato la web application per la gestione della banca dati ViBiA.
Museo Storico della Liberazione
Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio
Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Le fonti archivistiche e gli oggetti/reperti da cui sono tratti dati, contenuti e immagini della banca dati ViBiA sono conservate presso:
Museo storico della Liberazione
Ufficio storico della Polizia di Stato
Associazione nazionale famiglie italiane martiri (ANFIM) e presso i familiari delle vittime.
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC
Archivio di Stato di Roma
Istituto di medicina legale dell’Università degli studi di Macerata
Tribunale miliare di Roma
Archivio Centrale dello stato
I dati, le schede e le immagini sono coperti da diritto d'autore. Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge.
La piattaforma ViBiA, in versione integrale, completa di documenti e oggetti/reperti, è attualmente consultabile presso:
Biblioteca “Guido Stendardo” presso Museo storico della Liberazione
Ufficio Storico della Polizia di Stato
ANFIM - Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri Caduti per la Libertà della Patria
Per segnalazioni o richieste di correzione e integrazione, si prega di contattare la redazione al seguente indirizzo: vibiafosseardeatine@gmail.com
Chiunque sia in possesso di materiali (documenti, testimonianze, immagini, oggetti, etc.) che possano costituire un utile arricchimento dei contenuti
documentari e informativi del sito può prendere contatti con la redazione scrivendo a: alessia.glielmi@uniroma2.it; marielisa.rossi@uniroma2.it
Istituto Italiano di cultura - Chicago
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Schedatura raccolta documentaria Giuseppe Mogavero creazione e implementazione banca dati relativa al censimento dei beni intestati a protagonisti della Resistenza Romana presenti nell’area romana.
Data inizio: 7 maggio 2019
Data fine progetto: 31 ottobre 2019
Luogo conservazione della documentazione trattata: Archivio Museo Storico della Liberazione
Schedatura a cura di: Sara Vannozzi e Doriana Serafini
Responsabile scientifico progetto: Alessia Glielmi
Data inizio: Febbraio 2020
Data fine progetto prevista: Giugno 2021
Schedatura registri entrate e uscite dei detenuti prodotti nei reparti italiani del carcere Regina Coeli (registri matricolari dal n. 120 al 129) prodotti da gennaio 1944 - giugno 1944. Il lavoro è il completamento di una schedatura già effettuata nell’ambito di un tirocinio e la redazione di un elaborato di tesi (coordinato dalla sottoscritta) presso l’Università di Roma “Tor Vergata” di n. 6 registri matricolari redatti nel periodo settembre1943 - dicembre 1943.
Luogo conservazione: Archivio di Stato di Roma – sede succursale di Galla Placidia
Schedatura a cura di: Chiara Orlandi
Responsabile scientifico progetto: Alessia Glielmi
Traduzione (dal tedesco all’italiano) e schedatura analitica delle schede matricolari redatte nei reparti tedeschi del carcere di Regina Coeli da settembre 1943 a giugno 1944 relative ai detenuti e detenute di religione ebraica. Il lavoro è stato diviso in due fasi: traduzione dal tedesco delle schede matricolari e schedatura archivistica delle schede.
Luogo di conservazione: Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Milano
Data inizio: 26 novembre 2019
Data fine: 31 dicembre 2020
Traduzione a cura di: Francesca Bellanova
Schedatura a cura di: Doriana Serafini
Responsabile scientifico progetto: Alessia Glielmi
Inventariazione analitica e traduzione delle schede matricolari redatte nei reparti tedeschi del carcere di Regina Coeli e nel carcere di via Tasso da settembre 1943 a giugno 1944 conservate presso il Museo storico della Liberazione.
Luogo conservazione della documentazione trattata: Archivio Museo Storico della Liberazione
Schedatura a cura di: Chiara Barnaba e Anastasiya Aushatova
Responsabile scientifico progetto: Alessia Glielmi
Data inizio lavori: dicembre 2020
Data fine progetto prevista: giugno 2021 (lavoro in corso di svolgimento)
Traduzione dal tedesco e trascrizione integrale di tutte le informazioni relative alla detenzione dei prigionieri.
Traduzione a cura di: Francesca Bellanova
Responsabile scientifico progetto: Alessia Glielmi
Data inizio lavori: dicembre 2020
Data fine progetto prevista: giugno 2021 (lavoro in corso di svolgimento)
Schedatura archivistica della documentazione delle circa 100 unità di conservazione, riconducendole a unità archivistiche. È stata dedicata una descrizione più approfondita ai documenti relativi ai rapporti di Giuseppe Dosi con le Polizie Internazionali (Interpol).
Luogo conservazione della documentazione trattata: Archivio Museo Storico della Liberazione
Data inizio: 12 dicembre 2019
Data fine: 30 giugno 2020 (prorogato per emergenza covid al 30 novembre 2020)
Schedatura a cura di: Doriana Serafini
Rup Soprintendenza Archivistica Lazio: Daniela Pesce
Responsabile scientifico progetto: Alessia Glielmi
Inventariazione volantini conservati nelle bacheche delle sale espositive del Museo e nei fondi archivistici dell’Archivio.
Luogo conservazione della documentazione trattata: Archivio Museo Storico della Liberazione
Data iniziale: 9 novembre 2020
Data termine: dicembre 2020
Schedatura a cura di: Sara Riolo
Responsabile scientifico progetto: Alessia Glielmi