20 Maggio 2023
Programma La Resistente
Sabato 10 Giugno
ore 10
visita speciale con performance organizzata con la compagnia Bartolini/Baronio.
(necessaria prenotazione)
Saluti della presidente del I Municipio
Lorenza Bonaccorsi
ore 11
“La resistenza al fascismo… sempre!”
In oltre un secolo il fascismo in Italia ha assunto caratteri differenti e sviluppato relazioni nella società. Spesso e volentieri ha fondato la sua narrazione su slogan secchi e carichi d’odio generando drammatiche conseguenze.Ma all’interno del tessuto sociale, organizzato e non, si sono sempre sviluppate delle forme di resistenze ed opposizione. Queste formule hanno saputo interpretare, analizzare e combattere con efficacia. A partire da questi presupposti, invitiamo a discuterne:
Alessandro Portelli
Madri per Roma città aperta
Guido Caldiron
Valerio Renzi
Coordina: Antonio Parisella
ore 17
visita speciale con performance organizzata con la compagnia Bartolini/Baronio.
(necessaria prenotazione)
Ore 19.30
reading “La Storia”
di Elsa Morante
con Jasmine Trinca e Chiara Gioncardi
Ore 20.30
concerto con
Schola romana
a seguire
Nando Citarella e i Tamburi del vesuvio
Domenica 11 Giugno
ore 10
visita speciale con performance organizzata con la compagnia Bartolini/Baronio.
(necessaria prenotazione)
ore 11
laboratorio bambini “il domani era venuto” di e con Erica Silvestri (dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni)
(necessaria prenotazione)
ore 11
“Storie coloniali, storie migranti”
Nel recente passato italiano c’è una parte di storia spesso rimossa legata alla storia coloniale e alle vicende ad essa legata.Come tutte le imprese coloniali ha prodotto risvolti drammatici ma anche legami e prospettive ancora presenti nella nostra quotidianità.Per questo abbiamo voluto affrontare la necessità di approfondire, condividere e comprendere come e quanto lo sviluppo degli eventi del passato incidano e determinino il presente. Non solo per osservare ma per costruire strumenti e concetti per agire. Ne parleremo, dunque, con:
Lorenzo Teodonio
Michele Colucci
Coordina: Valerio Balzametti
Ore 16
visita speciale con performance organizzata con la compagnia Bartolini/Baronio.
(necessaria prenotazione)
Ore 17
“La lunga battaglia delle donne: dalla resistenza alla conquista dei movimenti femministi”
Durante la lotta di Liberazione la presenza e l’attività delle donne è stata non solo un apporto fondamentale ma anche un elemento di discontinuità ed innovazione nelle dinamiche tradizionali della società italiana. All’interno di quell’esperienza affondano le radici di profonde trasformazioni che germoglieranno nei successivi decenni e che porteranno alla conquista di nuovi diritti e nuove libertà. Di tutto questo ne parleremo con:
Benedetta Tobagi
Simona Lunadei
Maryam Barak
Coordina: Micaela Procaccia
ore 19.30
Concerto
La voce, l'esempio e la memoria.
Ideato e diretto da Stefania Placidi.
Con:
Sara Modigliani
Michele Manca
Stefania Placidi
Flaviana Rossi
Giovanna Marini
Lucilla Galeazzi
