Per effetto del DPCM 3 novembre 2020, il Museo rimarrà chiuso al pubblico fino a nuove disposizioni governative.
di Alessia A. Glielmi
Settantasette anni fa, il 24 gennaio, fu messa in atto una rocambolesca evasione che cambiò la storia d’Italia e segnò il destino della Repubblica Italiana ancora non nata. I protagonisti di questa storia sono Alessandro Bertini [Sandro Pertini], Giuseppe Saragat, Luigi Andreoni, Torquato Lunedei, Ulisse Ducci, Luigi Allori e Carlo Bracco, tutti prigionieri politici, in quel momento a disposizione delle forze di occupazioni nazi-fasciste della Capitale. Erano detenuti nel reclusorio romano di Regina Coeli. La detenzione di Saragat e Pertini cominciò il 18 ottobre 1943 quando i due antifascisti membri del Partito socialista e futuri presidenti della repubblica, vennero rinchiusi nel carcere romano. A Pertini venne assegnata la matricola n. 11652, a Saragat la matricola n. 11653. Entrambi erano a disposizione della Questura di Roma per motivi politici....
Con la collaborazione di:
Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza
In occasione del 75° anniversario della Liberazione è stata resa consultabile in anteprima la banca dati Partigiani d'Italia, che contiene le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane. Dal 2 maggio il portale è on line, ma le schede e le relative riproduzioni digitali saranno disponibili a partire dall'11 dicembre 2020.
IL MUSEO PER L’UNIVERSITÀ
Per facilitare la conoscenza qualificata delle sue collezioni ad un pubblico serio e impegnato e, ad un tempo, facilitare l’assolvimento di impegni formativi nei corsi di studio universitari (lauree, master, perfezionamenti, dottorati), il Museo Storico della Liberazione mette a disposizione:
A – STUDIARE AL MUSEO:
Il servizio di consultazione della biblioteca è aperto dal lunedi al venerdi dalle ore 15:30 alle 18:30 l'ultima ricerca volumi deve essere effettuta entro le 18:00. Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Per l’archivio mandare una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
In ottemperanza delle norme emanate per contenere l’emergenza sanitaria legata al COVID-19 gli accessi alla biblioteca saranno consentiti solo ed esclusivamente su prenotazione, da concordare scrivendo ai seguenti indirizzi:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Per la mediateca ed altre collezioni (giornali clandestini, manifesti, volantini, opere ed oggetti d’arte) è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30 il tutto con assistenza alla ricerca.
L’ingresso sarà autorizzato previo utilizzo di mascherine e guanti, nonché dietro misurazione della temperatura e compilazione del modulo di autocertificazione.
Ulteriori specifiche verranno fornite direttamente dai responsabili in sede.
B – TIROCINI CURRICULARI: Secondo quanto previsto dai regolamenti didattici e sulla base di convenzioni con le Università, con riconoscimento dei CFU assegnati;
C – ALTRE ATTIVITÀ: Così definite nei regolamenti didattici con possibile riconoscimento dei relativi CFU.
D – VISITE GUIDATE E PERCORSI: Possibilità di promuovere visite al Museo e, con notevole preavviso, a luoghi significativi di Roma e del Lazio, o anche a Musei e luoghi censiti in www.memoranea.it.(Vedi logo in basso alla pagina).
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L’Università degli Studi di Roma, 'Tor Vergata' - Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, ha sviluppato la piattaforma virtuale ViBiA (Virtual Biographical Archive), un archivio virtuale delle vittime delle Fosse Ardeatine, attraverso il finanziamento "Consolidate the Foundations 2015".Il progetto modulare, finalizzato alla creazione di una piattaforma documentale sperimentale, si propone come un modello descrittivo innovativo per lo studio delle stragi.La piattaforma allestita accoglie in un ambiente integrato schedatura e digitalizzazione di documenti in gran parte inediti e catalogazione di oggetti/reperti appartenuti alle vittime, che provengono da luoghi di conservazione diversi che, in ViBiA, risiedono in un unico dossier virtuale intestato alla singola vittima, anch'esso dotato di un set di dati biografici e storici
_______
Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione
Il progetto si pone l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla divulgazione della conoscenza della memoria degli eventi che portarono alla liberazione dal nazi-fascismo e alla nascita della democrazia;inoltre, intende promuovere, salvaguardare e diffondere, a livello nazionale e internazionale, la conoscenza dei fatti storici e dei luoghi legati alla Resistenza e alla Guerra di Liberazione.
Apri link---- www.memoranea.it
_______
Il Museo propone un viaggio online attraverso alcune mostre presenti nelle sale e nelle celle:
http://www.museoliberazione.it/it/novita/163-25-aprile-75-anniversario-liberazione-2.html
la ricostruzione dei diversi momenti dell’occupazione tedesca di Roma dal settembre 1943 al giugno 1944, con particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana e alla storia dell’edificio di Via Tasso.
http://www.museoliberazione.it/it/novita/162-25-aprile-75-anniversario-liberazione.html
https://www.museoliberazione.it/it/novita/164-75-anniversario-liberazione-3.html
Due Mostre sulla storia delle tante donne che in quei mesi vissero il dramma dell’occupazione: cercando di sopravvivere, di proteggere i propri figli, di dare un contributo alla resistenza armata o compiendo atti di resistenza passiva.
http://www.museoliberazione.it/it/novita/135-carte-resistenti-studiare-al-museo-2.html
Ancora un percorso lungo i mesi della Roma occupata, analogamente alla prima di queste tre mostre, attraverso copertine di libri e pubblicazioni edite da settant’anni a questa parte, fotografie, disegni, opere d’arte, documenti d’archivio, volantini e manifesti di guerra, cimeli, stampa clandestina etc.
Si tratta insomma di tutta la varietà del patrimonio documentario custodito dal Museo che, tra l’altro, studiosi e ricercatori possono richiedere in consultazione e studiare contestualmente presso la sala di lettura della Biblioteca Guido Stendardo
(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
.
Per il suo compleanno pubblicheremo una parte del materiale spedito dalle tantissime persone che seguono gli eventi del museo.
Iniziamo con gli auguri del direttore dell’”Osservatore Romano”prof. Andrea Monda che allega questi ritagli di giornale del 5 giugno 1955 con la cronaca dell’apertura del Museo Storico della Liberazione.
https://www.museoliberazione.it/it/novita/167-ritagli-dell-osservatore-romano-del-4-giugno-1955.html
Per ricordare, vediamo in questo documento audiovisivo creato e montato da Francesco Piccirillo dopo ricerche alla mediateca Gerardo De Angelis del Museo Storico della Liberazione, la testimonianza di alcuni detenuti del carcere di via Tasso. Giuliano Vassalli; Arrigo Paladini; Giuseppe Gracceva; Luciano Ficca.
https://www.youtube.com/watch?v=a02UyKgf7-U&t=01s
La lettera del Prof. Ralf Georg Czapla dell' Università di Heidelberg al Museo ed al prof. Antonio Parisella Presidente del Museo storico della Liberazione di via Tasso
https://www.museoliberazione.it/it/novita/179-la-lettera-del-prof-dr-ralf-georg-czapla.html
4 giugno 1944 la Liberazione di Via Tasso dai documenti dall'archivio del museo
https://www.museoliberazione.it/it/novita/183-dall-archivio-di-via-tasso.html
Vediamo dei ritratti realizzati da Martina Donati che rappresentano alcuni dei protagonisti della Resistenza italiana
https://www.museoliberazione.it/it/novita/168-opere-di-martina-donati.html
Una testimonianza di zia Lina della prof.ssa Anna Doria sulla Liberazione
https://www.museoliberazione.it/it/novita/169-testimonianza-della-prof-ssa-anna-doria.html
Continuiamo con un'altra importante testimonianza, quella di Giovanni Giacomo Pani nipote di Giuseppe Ermini allora Ministro della Pubblica Istruzione
https://www.museoliberazione.it/it/novita/170-testimonianza-di-giovanni-giacomo-pani.html
La toccante lettera scritta dalla nonna ebrea Jole Bassan al figlio Alberto Lecco padre di Elisabetta Lecco nei giorni successivi alla Liberazione
Auguri da Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la Pace
https://www.museoliberazione.it/it/novita/172-auguri-da-agnese-ginocchio.html https://www.youtube.com/watch?v=RfMbBoK0FWo
"Una Resistenza purtroppo ancora poco conosciuta dagli Italiani". Prof.ssa Anna Maria Casavola
https://www.museoliberazione.it/it/novita/173-prof-ssa-anna-maria-casavola.html
Irene Salvatori: Il Museo storico della Liberazione è contenitore e contenuto e coesistono in un unicum irripetibile.
https://www.museoliberazione.it/it/novita/174-irene-salvatori.html
"L'occupazione di Roma", video realizzato da tre alunne del liceo classico O. Fascitelli di Isernia: Cerbasi Elisa, Marrocco Alessandra, Palomba Aurora e" VIA TASSO la disumanità occultata", Edizioni QUALEVIT
https://drive.google.com/file/d/1bjstYNIDK18Q1dRP5O8dHq0akLRVQhgG/view
https://www.facebook.com/palombaaurora/videos/2649296495344842/
Un messaggio di Pietro Barrera figlio di Giannetto Barrera'', ardimentoso sottotenente del IV Reggimento carristi e partigiano romano
Saluto dalla Direttrice Sabina Magrini dell'Istituto Centrale per i per i Beni Sonori ed Audiovisivi in occasione del 65° anniversario della nascita del Museo Storico della Liberazione di Via Tasso.
Un video del Comitato Femminicidio in Vita
Passaggi di Jacopo Benci
https://www.youtube.com/watch?v=-hYd2aw7u_o
Auguri al Museo da Sara Riolo che ci ricorda il fondo di "Giannetto Barrera"
Pasquale Melchiorre ricorda l'anniversario con le pagine dei giornali del 5 giugno 1955
L'Augurio di Fabio Pietro Barbaro ANVRG Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini Presidente della Sezione di Roma