MOSTRE ONLINE
Il Museo propone un viaggio online attraverso alcune mostre presenti nelle sale e nelle celle:
http://www.museoliberazione.it/it/novita/163-25-aprile-75-anniversario-liberazione-2.html
la ricostruzione dei diversi momenti dell’occupazione tedesca di Roma dal settembre 1943 al giugno 1944, con particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana e alla storia dell’edificio di Via Tasso.
http://www.museoliberazione.it/it/novita/162-25-aprile-75-anniversario-liberazione.html
https://www.museoliberazione.it/it/novita/164-75-anniversario-liberazione-3.html
Due Mostre sulla storia delle tante donne che in quei mesi vissero il dramma dell’occupazione: cercando di sopravvivere, di proteggere i propri figli, di dare un contributo alla resistenza armata o compiendo atti di resistenza passiva.
http://www.museoliberazione.it/it/novita/135-carte-resistenti-studiare-al-museo-2.html
Ancora un percorso lungo i mesi della Roma occupata, analogamente alla prima di queste tre mostre, attraverso copertine di libri e pubblicazioni edite da settant’anni a questa parte, fotografie, disegni, opere d’arte, documenti d’archivio, volantini e manifesti di guerra, cimeli, stampa clandestina etc.
Si tratta insomma di tutta la varietà del patrimonio documentario custodito dal Museo che, tra l’altro, studiosi e ricercatori possono richiedere in consultazione e studiare contestualmente presso la sala di lettura della Biblioteca Guido Stendardo
(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)