4 Giugno 2020 65° anniversario dalla nascita del Museo Storico della Liberazione
.

Per il suo compleanno pubblicheremo una parte del materiale spedito dalle tantissime persone che seguono gli eventi del museo.
Iniziamo con gli auguri del direttore dell’”Osservatore Romano”prof. Andrea Monda che allega questi ritagli di giornale del 5 giugno 1955 con la cronaca dell’apertura del Museo Storico della Liberazione.
https://www.museoliberazione.it/it/novita/167-ritagli-dell-osservatore-romano-del-4-giugno-1955.html
Per ricordare, vediamo in questo documento audiovisivo creato e montato da Francesco Piccirillo dopo ricerche alla mediateca Gerardo De Angelis del Museo Storico della Liberazione, la testimonianza di alcuni detenuti del carcere di via Tasso. Giuliano Vassalli; Arrigo Paladini; Giuseppe Gracceva; Luciano Ficca.
https://www.youtube.com/watch?v=a02UyKgf7-U&t=01s
La lettera del Prof. Ralf Georg Czapla dell' Università di Heidelberg al Museo ed al prof. Antonio Parisella Presidente del Museo storico della Liberazione di via Tasso
https://www.museoliberazione.it/it/novita/179-la-lettera-del-prof-dr-ralf-georg-czapla.html
4 giugno 1944 la Liberazione di Via Tasso dai documenti dall'archivio del museo
https://www.museoliberazione.it/it/novita/183-dall-archivio-di-via-tasso.html
Vediamo dei ritratti realizzati da Martina Donati che rappresentano alcuni dei protagonisti della Resistenza italiana
https://www.museoliberazione.it/it/novita/168-opere-di-martina-donati.html
Una testimonianza di zia Lina della prof.ssa Anna Doria sulla Liberazione
https://www.museoliberazione.it/it/novita/169-testimonianza-della-prof-ssa-anna-doria.html
Continuiamo con un'altra importante testimonianza, quella di Giovanni Giacomo Pani nipote di Giuseppe Ermini allora Ministro della Pubblica Istruzione
https://www.museoliberazione.it/it/novita/170-testimonianza-di-giovanni-giacomo-pani.html
La toccante lettera scritta dalla nonna ebrea Jole Bassan al figlio Alberto Lecco padre di Elisabetta Lecco nei giorni successivi alla Liberazione
Auguri da Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la Pace
https://www.museoliberazione.it/it/novita/172-auguri-da-agnese-ginocchio.html https://www.youtube.com/watch?v=RfMbBoK0FWo
"Una Resistenza purtroppo ancora poco conosciuta dagli Italiani". Prof.ssa Anna Maria Casavola
https://www.museoliberazione.it/it/novita/173-prof-ssa-anna-maria-casavola.html
Irene Salvatori: Il Museo storico della Liberazione è contenitore e contenuto e coesistono in un unicum irripetibile.
https://www.museoliberazione.it/it/novita/174-irene-salvatori.html
"L'occupazione di Roma", video realizzato da tre alunne del liceo classico O. Fascitelli di Isernia: Cerbasi Elisa, Marrocco Alessandra, Palomba Aurora e" VIA TASSO la disumanità occultata", Edizioni QUALEVIT
https://drive.google.com/file/d/1bjstYNIDK18Q1dRP5O8dHq0akLRVQhgG/view
https://www.facebook.com/palombaaurora/videos/2649296495344842/
Un messaggio di Pietro Barrera figlio di Giannetto Barrera'', ardimentoso sottotenente del IV Reggimento carristi e partigiano romano
Saluto dalla Direttrice Sabina Magrini dell'Istituto Centrale per i per i Beni Sonori ed Audiovisivi in occasione del 65° anniversario della nascita del Museo Storico della Liberazione di Via Tasso.
Un video del Comitato Femminicidio in Vita
Passaggi di Jacopo Benci
https://www.youtube.com/watch?v=-hYd2aw7u_o
Auguri al Museo da Sara Riolo che ci ricorda il fondo di "Giannetto Barrera"
Pasquale Melchiorre ricorda l'anniversario con le pagine dei giornali del 5 giugno 1955
L'Augurio di Fabio Pietro Barbaro ANVRG Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini Presidente della Sezione di Roma