Carte resistenti - Studiare al Museo
Il servizio è stato riattivato il 5 settembre 2017
Dal 5 settembre 2017 è di nuovo attivo il servizio STUDIARE AL MUSEO, con la possibilità di consultare nella sala di lettura della Biblioteca “Guido Stendardo” non solo libri, ma ogni genere di documento delle raccolte del Museo: archivio storico, manifesti e volantini, stampa clandestina, fonti orali e audiovisive, opere ed oggetti d’arte. La digitalizzazione del patrimonio favorisce il lavoro.
ORARI DI APERTURA: da lunedi a venerdì dalle ore 15:30 alle ore 19:00

Al Museo Storico della Liberazione è esposta la mostra “Carte resistenti-Studiare al Museo”. Si tratta di dodici pannelli stilisticamente simili a quella su “Roma prigioniera”, della quale ripercorre le tappe, ma essa presenta una novità. Le dodici icone che compongono ogni pannello sono costituite da copertine di libri di 70 anni fa o dell'altro ieri, da fotografie o disegni e altre opere d’arte, documenti d’archivio, volantini e manifesti di guerra, fotografie di cimeli e bacheche espositive, testate di giornali clandestini. Essi rappresentano la varietà della documentazione che il Museo conserva nelle sue collezioni e che studiosi e ricercatori possono richiedere in consultazione e studiare contestualmente sul tavolo della Biblioteca Guido Stendardo. Inoltre, gli studiosi avranno a disposizione dei computer sui quali consultare i database del Museo e altre raccolte digitalizzate.











