Pagina fumetto per il 65° anniversario del museo
" Luogo di dolore, ma anche luogo di speranza, per una convivenza più armonica" nella lettera che il prof. Luigi M.Lombardi Satriani dedica al Museo per il suo 65°anniversario.
Buon compleanno, Museo della liberazione: a mio padre sarebbe piaciuto festeggiare questo anniversario. Entrò per la prima volta a Via Tasso nell'estate del '44, poco dopo la liberazione di Roma, per conto della polizia militare alleata. Provo a immaginare i suoi sentimenti: in quelle celle erano passati i suoi amici, il suo comandante Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, e tante altre persone che avevano osato tutto, e dato tutto, per liberare il nostro paese e donarci la democrazia in cui abbiamo la fortuna di vivere. Noi entriamo ora per non dimenticare, per ricordare a tutti - anche a chi oggi gode di questa stessa democrazia per insultarla e riproporre i simboli di quel tetro passato - che la libertà è costata un prezzo enorme pagato da uomini e donne, ragazzi e persone più "grandi", che nel momento più difficile hanno saputo scommettere sul futuro. Sul futuro degli altri.
Grazie!
La Mostra "Donne Resistenti" racconta delle donne come uniche «volontarie a pieno titolo nella Resistenza», in quanto non sottoposte ai bandi di reclutamento, e in generale non obbligate alla fuga e al nascondimento, sono impegnate in ognuno dei compiti previsti dalla lotta di Liberazione nelle sue varie modalità: nello scontro armato, nel lavoro di informazione, approvvigionamento e collegamento, nella stampa e propaganda, nel trasporto di armi e munizioni, nell'organizzazione sanitaria e ospedaliera.
Il servizio è stato riattivato il 5 settembre 2017
Dal 5 settembre 2017 è di nuovo attivo il servizio STUDIARE AL MUSEO, con la possibilità di consultare nella sala di lettura della Biblioteca “Guido Stendardo” non solo libri, ma ogni genere di documento delle raccolte del Museo: archivio storico, manifesti e volantini, stampa clandestina, fonti orali e audiovisive, opere ed oggetti d’arte. La digitalizzazione del patrimonio favorisce il lavoro.
ORARI DI APERTURA: da lunedi a venerdì dalle ore 15:30 alle ore 19:00
Via Tasso, memorie di un attentato
“Via Tasso: una bugia storica?”
Memorie di un attentato: 22 novembre 1999 – 22 novembre 2019
Mostra storico-documentaria
a cura del
Museo storico della Liberazione, 00185 Roma, Via Tasso 145
------------------------------------------------------------
Idea e coordinamento scientifico: Antonio Parisella
Coordinamento redazionale, ricerca, cura: Pasquale Melchiorre
Redazione e organizzazione: Martina Donati, Valerio Balzametti, Francesco Piccirillo
Traduzioni in inglese: Giulia Priori
Supporto amministrativo: Francesca Castano e Ilaria Colarossi
Supporto archivistico: Carmen Federici
Supporto bibliografico: Ilaria Colarossi
Supporto audiovisivo: Francesco Piccirillo
Le ricerche sulle carte delle indagini sono state possibili grazie all’autorizzazione alla consultazione ed estrazione di documenti dal fascicolo n. 10581/99 (prot. n. 003295/19 settembre 2019) da parte del Presidente aggiunto dell’Ufficio dei GIP presso il Tribunale di Roma dr. Maurizio Silvestri e del Procuratore capo della Repubblica f.f. presso il Tribunale di Roma dr. Michele Prestipino Giarritta; ringraziamo doverosamente entrambi e il personale dell’Archivio della Procura della Repubblica.
Si ringraziano la RAI Direzione Teche per aver concesso il materiale filmato e la Direzione dell’ANSA nella persona del Dr. Luigi Contu.
Ringraziamenti :
Al personale dell’Archivio Storico Capitolino, della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, della Biblioteca della Camera dei Deputati per la ricerca sulla stampa quotidiana.
A “MedFilmFestival – Il cinema del Mediterraneo a Roma” per la locandina dell’edizione 1999.
Ai fotografi Renato Ciofani, Ettore D’Aco, Ermando Di Quinzio, Angelo Franceschi, Stefano Montesi.
Alle redazioni di “Corriere della Sera”, “il manifesto”, “Il Messaggero”, “la Repubblica”.
A Radio Radicale e Radio Popolare – Popolare Network per le registrazioni concesse.
Studiare al Museo
E' arrivata la conferma. Un impegno a migliorare i servizi, a partire da STUDIARE AL MUSEO
Mediateca "Gerardo De Angelis"
A partire da Ottobre 2017, il catalogo della Mediateca è disponibile anche sull'OPAC nazionale SBN, oltre che consultabile dall'indirizzo web dell'OPAC del Polo DDS (http://polodds.dds.it/)
Nuovo sito "Memorie di Paese"
Certificato di Eccellenza