Avvisi importanti - Relevant Notices
Per effetto del DPCM 3 novembre 2020, il Museo rimarrà chiuso al pubblico fino a nuove disposizioni governative.
di Alessia A. Glielmi
Settantasette anni fa, il 24 gennaio, fu messa in atto una rocambolesca evasione che cambiò la storia d’Italia e segnò il destino della Repubblica Italiana ancora non nata. I protagonisti di questa storia sono Alessandro Bertini [Sandro Pertini], Giuseppe Saragat, Luigi Andreoni, Torquato Lunedei, Ulisse Ducci, Luigi Allori e Carlo Bracco, tutti prigionieri politici, in quel momento a disposizione delle forze di occupazioni nazi-fasciste della Capitale. Erano detenuti nel reclusorio romano di Regina Coeli. La detenzione di Saragat e Pertini cominciò il 18 ottobre 1943 quando i due antifascisti membri del Partito socialista e futuri presidenti della repubblica, vennero rinchiusi nel carcere romano. A Pertini venne assegnata la matricola n. 11652, a Saragat la matricola n. 11653. Entrambi erano a disposizione della Questura di Roma per motivi politici....
Con la collaborazione di:
I PARTIGIANI D'ITALIA
Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza
In occasione del 75° anniversario della Liberazione è stata resa consultabile in anteprima la banca dati Partigiani d'Italia, che contiene le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane. Dal 2 maggio il portale è on line, ma le schede e le relative riproduzioni digitali saranno disponibili a partire dall'11 dicembre 2020.
IL MUSEO PER L’UNIVERSITÀ
Per facilitare la conoscenza qualificata delle sue collezioni ad un pubblico serio e impegnato e, ad un tempo, facilitare l’assolvimento di impegni formativi nei corsi di studio universitari (lauree, master, perfezionamenti, dottorati), il Museo Storico della Liberazione mette a disposizione:
A – STUDIARE AL MUSEO:
Il servizio di consultazione della biblioteca è aperto dal lunedi al venerdi dalle ore 15:30 alle 18:30 l'ultima ricerca volumi deve essere effettuta entro le 18:00. Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Per l’archivio mandare una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
In ottemperanza delle norme emanate per contenere l’emergenza sanitaria legata al COVID-19 gli accessi alla biblioteca saranno consentiti solo ed esclusivamente su prenotazione, da concordare scrivendo ai seguenti indirizzi:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Per la mediateca ed altre collezioni (giornali clandestini, manifesti, volantini, opere ed oggetti d’arte) è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30 il tutto con assistenza alla ricerca.
L’ingresso sarà autorizzato previo utilizzo di mascherine e guanti, nonché dietro misurazione della temperatura e compilazione del modulo di autocertificazione.
Ulteriori specifiche verranno fornite direttamente dai responsabili in sede.
B – TIROCINI CURRICULARI: Secondo quanto previsto dai regolamenti didattici e sulla base di convenzioni con le Università, con riconoscimento dei CFU assegnati;
C – ALTRE ATTIVITÀ: Così definite nei regolamenti didattici con possibile riconoscimento dei relativi CFU.
D – VISITE GUIDATE E PERCORSI: Possibilità di promuovere visite al Museo e, con notevole preavviso, a luoghi significativi di Roma e del Lazio, o anche a Musei e luoghi censiti in www.memoranea.it.(Vedi logo in basso alla pagina).
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Si richiede la disponibilità di almeno due mattinate al mese, dal lunedì al venerdì. Nei periodi di maggiore affluenza – da marzo a maggio – possono esservi anche visite pomeridiane.
Occorre essere maggiorenni, preferibilmente aver insegnato, oppure studiare discipline umanistiche, e la conoscenza accurata della storia del ‘900.
Nella prima fase, si seguirà un corso di quattro-cinque incontri e alcune visite condotte da collaboratori/trici già attivi/e.
Studentesse e studenti universitari possono richiedere che l’attività – sulla base di convenzioni con Università - sia riconosciuta come tirocinio curriculare o come “altra attività” per il riconoscimento di CFU.
Per contatti rivolgersi a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

L’Università degli Studi di Roma, 'Tor Vergata' - Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, ha sviluppato la piattaforma virtuale ViBiA (Virtual Biographical Archive), un archivio virtuale delle vittime delle Fosse Ardeatine, attraverso il finanziamento "Consolidate the Foundations 2015".Il progetto modulare, finalizzato alla creazione di una piattaforma documentale sperimentale, si propone come un modello descrittivo innovativo per lo studio delle stragi.La piattaforma allestita accoglie in un ambiente integrato schedatura e digitalizzazione di documenti in gran parte inediti e catalogazione di oggetti/reperti appartenuti alle vittime, che provengono da luoghi di conservazione diversi che, in ViBiA, risiedono in un unico dossier virtuale intestato alla singola vittima, anch'esso dotato di un set di dati biografici e storici
_______
Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione
Il progetto si pone l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla divulgazione della conoscenza della memoria degli eventi che portarono alla liberazione dal nazi-fascismo e alla nascita della democrazia;inoltre, intende promuovere, salvaguardare e diffondere, a livello nazionale e internazionale, la conoscenza dei fatti storici e dei luoghi legati alla Resistenza e alla Guerra di Liberazione.
Apri link---- www.memoranea.it
_______