NUOVO ORARIO DI APERTURA
9:00 - 19:00, ultimo ingresso 18:30, TUTTI I GIORNI
domenica e festivi compresi
_____________________
LETTERINA AD UN IGNORANTE !
Gentile senatore Matteo Salvini,
in un’ ITALIA ancora normale non sarebbe un parroco che canta Bella Ciao a dover scandalizzare lei o qualcun altro. La vera “roba da matti”, in un’ITALIA normale, è sapere che ci sono ancora milioni di italiani come lei convinti (per buona fede o disonestà) che "Bella Ciao" sia la canzone di un partito politico.
“Roba da matti” è sapere che c’è un leader politico che spaccia a milioni di cittadini "Bella Ciao" come una canzone "comunista", pur sapendo (canticchiatevela in testa se volete) che “Bella Ciao" non parla di comunismo. Né di rivoluzione proletaria, di bandiere rosse, di Sole dell'Avvenire, di lotta di classe.
Bella Ciao parla di un ITALIANO che dà la vita per liberare l’ITALIA dagli invasori nazisti e i traditori fascisti che ammazzano gli ITALIANI Non parla di comunismo. Non è “Bandiera Rossa”.
Bella Ciao è la canzone del Movimento Partigiano
ITALIANO. E il movimento partigiano ITALIANO non era comunista (ma lei, da leghista, non è mica tenuto a conoscere la storia), né di sinistra, né di destra, né di centro, né di sopra, né di sotto. Era di popolo. Era del popolo ITALIANO antifascista.
E i partigiani, caro senatore, non facevano parte del PCI. I partigiani facevano parte del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN).
E l'atto fondativo del CLN non fu firmato solo da comunisti. Ma fu firmato da Alcide De Gasperi (DC) - ripeto, Alcide De Gasperi, DC - Ivanoe Bonomi (DL, Presidente), Mauro Scoccimarro e Giorgio Amendola (PCI), Ugo La Malfa e Sergio Fenoaltea (PdA), Pietro Nenni e Giuseppe Romita (PSI), Meuccio Ruini (DL), Alessandro Casati (PLI).
E' chiaro ora cos'è Bella Ciao? E' chiaro che Bella Ciao è la canzone di tutti i partiti e di tutti gli ITALIANI di tutti i partigiani che si sono battuti per liberare L'ITALIA?
Sa qual è la vera “roba da matti”? Non che qualcuno di sinistra canti Bella Ciao. Ma che non la cantino tutti gli altri. Eccezion fatta per i nostalgici del Fascismo e del Nazismo (è per caso lei tra questi?).
Bella Ciao, caro segretario, non è una canzone politica.
Bella Ciao è un inno nazionale.
E se le fa schifo l’inno degli ITALIANI morti per la liberazione dell’ITALIA dagli invasori stranieri nazisti e dai traditori fascisti, evidentemente, il problema è suo.
....se le fa schifo...
Avrei voluto averla scritta io...,ma è lo stesso!!!
Ne condivido anche le virgole!!!
Silvano Marchesani.*
______
IL MUSEO PER L’UNIVERSITÀ
Per facilitare la conoscenza qualificata delle sue collezioni ad un pubblico serio e impegnato e, ad un tempo, facilitare l’assolvimento di impegni formativi nei corsi di studio univer-sitari (lauree, master, perfezionamenti, dottorati), il Museo Storico della Liberazione mette a disposizione:
A – STUDIARE AL MUSEO: Per il servizio di consultazione della biblioteca mandare una mail a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e prendere un appuntamento nei giorni martedi e giovedi dalle ore 15.30 alle 18.30.
Per l’archivio mandare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per la mediateca ed altre collezioni (giornali clandestini, manifesti, volantini, opere ed oggetti d’arte) è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:30 il tutto con assistenza alla ricerca.
B – TIROCINI CURRICULARI: Secondo quanto previsto dai regolamenti didattici e sulla base di convenzioni con le Università, con riconoscimento dei CFU assegnati;
C – ALTRE ATTIVITÀ: Così definite nei regolamenti didattici con possibile riconoscimento dei relativi CFU.
D – VISITE GUIDATE E PERCORSI: Possibilità di promuovere visite al Museo e, con notevole preavviso, a luoghi significativi di Roma e del Lazio, o anche a Musei e luoghi censiti in www.memoranea.it.(Vedi logo in basso alla pagina).
Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE
COLLABORATORI / COLLABORATRICI PER LE VISITE
Il Museo storico della Liberazione in Roma ricerca collaboratori volontari e gratuiti per le visite di gruppi, soprattutto scolastici.
Si richiede la disponibilità di almeno due mattinate al mese, dal lunedì al venerdì. Nei periodi di maggiore affluenza – da marzo a maggio – possono esservi anche visite pomeridiane.
Occorre essere maggiorenni, preferibilmente aver insegnato, oppure studiare discipline umanistiche, e la conoscenza accurata della storia del ‘900.
Nella prima fase, si seguirà un corso di quattro-cinque incontri e alcune visite condotte da collaboratori/trici già attivi/e.
Studentesse e studenti universitari possono richiedere che l’attività – sulla base di convenzioni con Università - sia riconosciuta come tirocinio curriculare o come “altra attività” per il riconoscimento di CFU.
Per contatti rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Novità: illuminazione notturna delle finestre delle celle murate dai nazisti.
New: night lighting of the windows of the cells walled by the Nazis.
_______
IL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE
LA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DEL LAZIO
L'ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE
SONO STATI PARTNERS SCIENTIFICI PER IL PROGETTO
ViBiA
L’Università degli Studi di Roma, 'Tor Vergata' - Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, ha sviluppato la piattaforma virtuale ViBiA (Virtual Biographical Archive), un archivio virtuale delle vittime delle Fosse Ardeatine, attraverso il finanziamento "Consolidate the Foundations 2015".Il progetto modulare, finalizzato alla creazione di una piattaforma documentale sperimentale, si propone come un modello descrittivo innovativo per lo studio delle stragi.La piattaforma allestita accoglie in un ambiente integrato schedatura e digitalizzazione di documenti in gran parte inediti e catalogazione di oggetti/reperti appartenuti alle vittime, che provengono da luoghi di conservazione diversi che, in ViBiA, risiedono in un unico dossier virtuale intestato alla singola vittima, anch'esso dotato di un set di dati biografici e storici
APRI FILE ------ MSL ViBiA
_______
Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione
Il progetto si pone l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla divulgazione della conoscenza della memoria degli eventi che portarono alla liberazione dal nazi-fascismo e alla nascita della democrazia;inoltre, intende promuovere, salvaguardare e diffondere, a livello nazionale e internazionale, la conoscenza dei fatti storici e dei luoghi legati alla Resistenza e alla Guerra di Liberazione.
Apri link---- www.memoranea.it
_______
VISITE SCOLASTICHE 2018-2019
Si comunica che le prenotazioni delle visite delle scuole per l'anno scolastico 2018-2019 si accetteranno usando la scheda telematica contenuta sul sito (pagina "Visite").
-
SCHOOL TOURS 2017-2018
Reservations towards School Tours for period 2018-2019 will only be accepted applying via "Tours" page of this website.
Museo storico della Liberazione C.F. 80202650588
Leggi tutto
IL MUSEO PER L’UNIVERSITÀ
Per facilitare la conoscenza qualificata delle sue collezioni ad un pubblico serio e impegnato e, ad un tempo, facilitare l’assolvimento di impegni formativi nei corsi di studio univer-sitari (lauree, master, perfezionamenti, dottorati), il Museo Storico della Liberazione mette a disposizione:
A – STUDIARE AL MUSEO: Per il servizio di consultazione della biblioteca mandare una mail a: bibliotecaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e prendere un appuntamento nei giorni martedi e giovedi dalle ore 15.30 alle 18.30. Per l’archivio mandare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per la mediateca ed altre collezioni (giornali clandestini, manifesti, volantini, opere ed oggetti d’arte) è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:30 il tutto con assistenza alla ricerca.
B – TIROCINI CURRICULARI: Secondo quanto previsto dai regolamenti didattici e sulla base di convenzioni con le Univer-sità, con riconoscimento dei CFU assegnati;
C – ALTRE ATTIVITÀ: Così definite nei regolamenti didattici con possibile riconoscimento dei relativi CFU.
D – VISITE GUIDATE E PERCORSI: Possibilità di promuovere visite al Museo e, con notevole preavviso, a luoghi significativi di Roma e del Lazio, o anche a Musei e luoghi censiti in www.memoranea.it.
Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE
COLLABORATORI / COLLABORATRICI PER LE VISITE
Il Museo storico della Liberazione in Roma ricerca collaboratori volontari e gratuiti per le visite di gruppi, soprattutto scolastici.
Si richiede la disponibilità di almeno due mattinate al mese, dal lunedì al venerdì. Nei periodi di maggiore affluenza – da marzo a maggio – possono esservi anche visite pomeridiane.
Occorre essere maggiorenni, preferibilmente aver insegnato, oppure studiare discipline umanistiche, e la conoscenza accurata della storia del ‘900.
Nella prima fase, si seguirà un corso di quattro-cinque incontri e alcune visite condotte da collaboratori/trici già attivi/e.
Studentesse e studenti universitari possono richiedere che l’attività – sulla base di convenzioni con Università - sia riconosciuta come tirocinio curriculare o come “altra attività” per il riconoscimento di CFU.
Per contatti rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Novità: illuminazione notturna delle finestre delle celle murate dai nazisti.
New: night lighting of the windows of the cells walled by the Nazis.
_______
NUOVO ORARIO DI APERTURA DAL 3 APRILE 2018
9 - 13:15, 14:15 - 20, ultimo ingresso 19:30, TUTTI I GIORNI
Sabato, domenica e festivi ORARIO CONTINUATO
_______
VISITE SCOLASTICHE 2018-2019
Si comunica che le prenotazioni delle visite delle scuole per l'anno scolastico 2018-2019 si accetteranno usando la scheda telematica contenuta sul sito (pagina "Visite").
-
SCHOOL TOURS 2017-2018
Reservations towards School Tours for period 2018-2019 will only be accepted applying via "Tours" page of this website.
Leggi tutto
Via Tasso, memorie di un attentato

“Via Tasso: una bugia storica?”
Memorie di un attentato: 22 novembre 1999 – 22 novembre 2019
Mostra storico-documentaria
a cura del
Museo storico della Liberazione, 00185 Roma, Via Tasso 145
------------------------------------------------------------
Idea e coordinamento scientifico: Antonio Parisella
Coordinamento redazionale, ricerca, cura: Pasquale Melchiorre
Redazione e organizzazione: Martina Donati, Valerio Balzametti, Francesco Piccirillo
Traduzioni in inglese: Giulia Priori
Supporto amministrativo: Francesca Castano e Ilaria Colarossi
Supporto archivistico: Carmen Federici
Supporto bibliografico: Ilaria Colarossi
Supporto audiovisivo: Francesco Piccirillo
Le ricerche sulle carte delle indagini sono state possibili grazie all’autorizzazione alla consultazione ed estrazione di documenti dal fascicolo n. 10581/99 (prot. n. 003295/19 settembre 2019) da parte del Presidente aggiunto dell’Ufficio dei GIP presso il Tribunale di Roma dr. Maurizio Silvestri e del Procuratore capo della Repubblica f.f. presso il Tribunale di Roma dr. Michele Prestipino Giarritta; ringraziamo doverosamente entrambi e il personale dell’Archivio della Procura della Repubblica.
Si ringraziano la RAI Direzione Teche per aver concesso il materiale filmato e la Direzione dell’ANSA nella persona del Dr. Luigi Contu.
Ringraziamenti :
Al personale dell’Archivio Storico Capitolino, della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, della Biblioteca della Camera dei Deputati per la ricerca sulla stampa quotidiana.
A “MedFilmFestival – Il cinema del Mediterraneo a Roma” per la locandina dell’edizione 1999.
Ai fotografi Renato Ciofani, Ettore D’Aco, Ermando Di Quinzio, Angelo Franceschi, Stefano Montesi.
Alle redazioni di “Corriere della Sera”, “il manifesto”, “Il Messaggero”, “la Repubblica”.
A Radio Radicale e Radio Popolare – Popolare Network per le registrazioni concesse.
Studiare al Museo
E' arrivata la conferma. Un impegno a migliorare i servizi, a partire da STUDIARE AL MUSEO
Mediateca "Gerardo De Angelis"
A partire da Ottobre 2017, il catalogo della Mediateca è disponibile anche sull'OPAC nazionale SBN, oltre che consultabile dall'indirizzo web dell'OPAC del Polo DDS (http://polodds.dds.it/)
Nuovo sito "Memorie di Paese"
E' disponibile on-line il nuovo sito
"Memorie di Paese" (
www.memoriedipaese.it) contenente per il Lazio l'elenco e i dati dei Comuni Decorati e delle uccisioni, stragi e rappresaglie naziste.
Realizzato dal Museo Storico della Liberazione di Roma in collaborazione con la Regione Lazio, e l’assistenza tecnica della ditta PCMAC Srl.
Certificato di Eccellenza

Dal 24 maggio 2016 sulla facciata del Museo c'è il banner giallo "Verità per Giulio Regeni".
Leggi tutto
Il Museo storico della Liberazione aderisce all'iniziativa del ministro Dario Franceschini per l'apertura dei musei la prima domenica del mese.
Leggi tutto
In occasione del 71° anniversario della Liberazione d'Italia, il Museo resterà aperto l'intera giornata dalle ore 9 e 30 alle 19 e 30 (con pausa tra le 13 e le 14 e 30).
Leggi tutto
I visitatori che il 25 aprile approfitteranno di "Via Tasso a porte aperte" per visitare il Museo storico della Liberazione troveranno esposta la bella scultura "Paura" che l'autrice Ornella Giustini ha avuto la gentilezza di donare al Museo.
Leggi tutto